Stats Tweet

Fiorentina, Scuola.

Termine con il quale si designa la storia dell'arte figurativa in Firenze dal XIII sec. al XVII sec. Caratterizzata da un linguaggio nuovo, immediato e naturale nella resa plastica della figura e dello spazio, la s.f. trova la sua espressione e la sua fonte di diffusione in territorio italiano nella pittura di Giotto e dei suoi discepoli. Nel Quattrocento, l'organizzazione prospettica, il valore creativo del disegno rappresentano la rivoluzione tecnica e formale realizzata in architettura da Brunelleschi e Michelozzo, in scultura da Donatello e in pittura da Masaccio, Beato Angelico, Filippo Lippi e Piero della Francesca. È nel Rinascimento, nell'armonia delle forme dell'arte classicistica di Leonardo e Michelangelo che la s.f. trova il suo massimo splendore. Dopo l'affermarsi della corrente anticlassica (Rosso, Pontormo), dei manieristi (Vasari, Cellini, ecc.) e del Barocco (Volterrano) e dopo lo spostamento del predominio politico e culturale da Firenze a Roma la s.f. andò incontro a repentina decadenza.